> NOMI BOTANICI
Mitragyna stipulosa O. Kuntze
> NOMI COMMERCIALI
Chiamato anche bahia, questo legno è comunemente conosciuto con il nome di abura.
> NOMI ALL’ORIGINE
Abura – Nigeria
Bahia – Costa d’Avorio
> AREALE DI CRESCITA
L’albero cresce nelle foreste pluviali dell’Africa equatoriale occidentale.
> CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE
L’alburno, di colore bianco-giallognolo, è debolmente differenziato dal durame grigio-rosa o bruno-chiaro, uniforme ed opaco. Ha tessitura fine e compatta con fibra diritta. Non è particolarmente durevole, specialmente allo stato fresco, poiché è facile preda dei Lyctus.
> ESSICCAZIONE
Il procedimento di essiccazione è abbastanza facile ed agevole, ma da condursi ugualmente con qualche precauzione per evitare rischi di fessurazioni.
> PESO SPECIFICO
Stagionato all’aria presenta un peso specifico medio di 700 Kg/m³.
> USI PRINCIPALI E LAVORAZIONE
L’Abura si lavora facilmente: giunzioni con colla, chiodi e viti risultano salde ed efficaci; si trancia e si sfoglia agevolmente. Viene utilizzato in falegnameria per eseguire listoni da pavimenti, cornici, lavori torniti, modelli da fonderia e per la produzione di compensati.