> NOMI BOTANICI
Dalbergia variabilis
Appartiene alla famiglia delle Leguminosae Papilionatae
> NOMI COMMERCIALI
Con il nome francese Bois de Rose il legno è conosciuto ovunque.
Le sue traduzioni (legno “di rosa” in Italia, Rosenholz in Germania, o Tulipwood in Inghilterra) sono poco diffuse.
> NOMI ALL’ORIGINE
Sehastio de Arruda, Cego machado, Pati cravo, Pati rosa – Brasile
Ysipooby – Argentina
> AREALE DI CRESCITA
L’albero cresce in tutta la zona tropicale del Sud America, specialmente in Brasile.
> CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE
Di modeste proporzioni, l’albero raggiunge difficilmente i 10 metri d’altezza e il suo diametro risulta di conseguenza molto ristretto. La formazione irregolare del tronco non permette generalmente di ricavarne assi dritte di una certa lunghezza. Essa infatti varia dai 2 ai 3 metri al massimo. L’alburno biancastro, tendente al grigio è inequivocabilmente distinguibile dal durame che si presenta di una colorazione giallo-rosata con venature più scure tendenti al viola o al violetto. La tessitura è mediamente fine a venatura regolare e diritta. Il legno si presenta duro, pesante e compatto.
> PESO SPECIFICO
II legno con un contenuto di umidità del 15 % pesa 900 Kg/m³
> ESSICCAZIONE
L’essiccazione avviene agevolmente, senza pericoli di fessurazioni o di torsioni.
> USI PRINCIPALI E LAVORAZIONE
Essendo particolarmente duro, risulta di difficile lavorazione. Le superfici piallate e levigate raggiungono una notevole liscezza e lucentezza. Questo legno è molto richiesto per la realizzazione di intarsi, piccoli mobiletti, scatole portagioielli ecc.