> NOMI BOTANICI
Aesculus hippocastanum
Appartiene alla famiglia delle Hippocastanaceae
> NOMI COMMERCIALI
Marronier des Indes – Francia
Chestnut – Gran Bretagna
Ippocastano – Italia
> NOMI ALL’ORIGINE
Aescule, Bois de Spa – Francia
Castagno d’India – Italia
> AREALE DI CRESCITA
Originario della penisola balcanica, questo albero cresce attualmente nelle aree a clima temperato.
> CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE
L’alburno ed il durame non sono ben differenziati e caratterizzano un legno di color biancastro tendente al giallastro, con fibratura ondeggiante e tessitura fine ed uniforme.
Non è predisposto naturalmente a resistere agli attacchi degli insetti o funghi, mentre non è esposto agli attacchi del «bostryciis».
> PESO SPECIFICO
Stagionato all’aria, l’Ippocastano presenta un peso specifico variante dai 500 ai 600 Kg/mc.
> ESSICCAZIONE
L’essiccazione artificiale avviene senza particolari difficoltà. Il legno essiccato si mantiene stabile.
> USI PRINCIPALI E LAVORAZIONE
Questo legno è poco pregiato ma di facile lavorazione, infatti si può inchiodare, avvitare, incollare intagliare e tornire agevolmente. La tintura avviene in maniera uniforme e si lucida senza particolari difficoltà. Questo materiale è utilizzato per pavimenti, utensileria da cucina, per fare oggetti torniti ed intagliati, giocattoli, spazzole, ecc.
Comments are closed.