> NOMI BOTANICI
Juglans regia
Juglans arguta
Appartiene alla famiglia delle Juglandaceae
> NOMI COMMERCIALI
Noce – Italia
Walnut – Inghilterra
Noyer – Francia
> AREALE DI CRESCITA
Si coltiva in quasi tutta l’Europa, ma si trova anche in Asia Minore, Nord Africa, Nord India e Cina.
> CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE
L’alburno biancastro si differenzia nettamente dal durame dai toni grigio-bruni con venature più scure. Quest’ultimo, essendo caratterizzato, soprattutto nella parte inferiore del tronco, dalla presenza di varie figurazioni, un tempo era particolarmente richiesto dall’industria del mobile. Il legno è di facile lavorazione: si leviga e rifinisce perfettamente. Pur avendo una buona durata, è esposto agli attacchi di parassiti in ambienti umidi. Il legno è sufficientemente duro ma non troppo pieghevole.
> PESO SPECIFICO
Il peso specifico del legno stagionato all’aria è di 600 kg. per metro cubo.
> ESSICCAZIONE
Il processo di essiccazione avviene senza problemi di alcuna natura.
> USI PRINCIPALI E LAVORAZIONE
Grazie alla facilità con cui si lavora e alla bellezza della sua struttura, è un legno molto richiesto dai costruttori di mobili e di arredamenti in genere. Dalle trance si ottengono bellissime impiallacciature, specialmente dalla prima parte del tronco (il cosiddetto piede) e dalle radici.
> AVVERTENZA
II noce è certamente il legno più diffuso e conosciuto. Crescendo in aree climatiche e terreni differenti, queste diversità si proiettano nel colore e nella struttura fisica dell’albero. Le specie europee tendono comunque ad essere abbastanza simili.
Comments are closed.