> NOMI BOTANICI
Alnus Spp. Alnus glutinosa
Appartiene alla famiglia delle Betulaceae
> NOMI COMMERCIALI
Alder – Gran Bretagna
Erte – Germania
Aulne – Francia
> NOMI ALL’ORIGINE
Aulne noir – Francia
Black Alder – Gran Bretagna
Ontano nero, Alno, Oniss, Ancetano – Italia
> AREALE DI CRESCITA
L’Ontano è reperibile in Asia minore, in Nord Africa e in tutta l’Europa fino alla Siberia.
> CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE
La tipologia più diffusa è l’Ontano nero, spesso utilizzato come legname da lavoro. Le altre varietà vengono meno usate a causa delle dimensioni ridotte dell’albero. L’alburno non è facilmente distinguibile dal durame che appena tagliato risulta essere bianco o rosso-arancio, ma col tempo a causa dell’esposizione alla luce diventa più scuro. Verso il centro del tronco molto spesso si individuano delle sfumature brune. Questo materiale si presenta con fibratura diritta e tessitura fine ed uniforme. Facile preda di funghi o parassiti, acquisisce resistenza se immerso nell’acqua. Può essere comunque trattato con preservanti, senza particolari problemi.
> PESO SPECIFICO
Essiccato all’aria, ha un peso specifico variante tra i 420 ed i 640 Kg/mc.
> ESSICCAZIONE
Il processo di essiccazione e di stagionatura dell’ontano avviene senza alcuna difficoltà. È indubbiamente uno dei legni in cui tale processo avviene più facilmente.
> USI PRINCIPALI E LAVORAZIONE
L’Ontano è lavorabile con facilità. Viene utilizzato soprattutto per costruzioni su palafitte in terreni sommersi, paleria, falegnameria, imballaggi, botti, oggetti vari torniti, zoccoli. Viene anche impiegato per compensati e pannelli.
Comments are closed.