> NOMI BOTANICI
Dalbergla nigra
Appartiene alla famiglia delle Leguminosae papilionaceae.
> NOMI COMMERCIALI
Palissandro Rio – Italia
Brazilian rosewood – Gran Bretagna
Palissander Brasil, P. Rio – Francia
> NOMI ALL’ORIGINE
Jacaranda do Bahia, jacaranda do Para, cabiùna, j. rajado, j. Roxo – Brasile
> AREALE DI CRESCITA
Questa varietà di palissandro è tipica del Brasile, in particolare della zona di Bahia e Para.
> CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE
L’alburno si distingue nettamente dal durame e si presenta con un colore bianco giallognolo, mentre il durame è caratterizzato da delle bellissime colorazioni rosso scure o bluastro-violette, bruno-rossastre o tabacco, con venature più scure quasi nere, dal bellissimo aspetto decorativo. Il legno è duro, di media tessitura, untuoso, con un leggero odore di rosa, più accentuato nel materiale fresco di taglio.
> PESO SPECIFICO
Stagionato all’aria presenta un peso specifico medio di 870 Kg/m³.
> ESSICCAZIONE
Il processo di essiccazione raggiunge risultati ottimali, anche se va condotto lentamente.
> USI PRINCIPALI E LAVORAZIONE
Il palissandro è un legno di grande valore estetico, molto decorativo, quindi è principalmente richiesto in ebanisteria sotto forma di tranciato, per realizzare mobili pregiati e soprammobili. Viene anche impiegato per eseguire manici di coltelli, spazzole, stecche da biliardo, ecc. Essendo piuttosto duro e compatto, non si presta ad essere lavorato con facilità. Inoltre è possibile giungere ad una pulitura ottimale, ma a causa della forte presenza di oli estrattivi è difficile da incollare e da verniciare. Giunzioni con chiodi e viti necessitano di un lavoro di preparazione.
Comments are closed.