> NOMI BOTANICI
Tilia europea
Appartiene alla famiglia delle Tiliaceae
> NOMI COMMERCIALI
Lime – Gran Bretagna
Tilleul – Francia
Tilo – Spagna
> NOMI ALL’ORIGINE
Common lime – Gran Bretagna
Tilleul commuti – Francia
> AREALE DI CRESCITA
L’albero cresce spontaneamente in tutta l’Europa centro-meridionale e centro-orientale ed è conosciuta come pianta ornamentale in tutti i paesi a clima temperato.
> CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE
L’alburno ed il durame non sono bene differenziati. Il legno fresco è di color bianco, ma tende a scurirsi se esposto all’aria, assumendo una tonalità dal giallo al giallo-brunastro.
Ha fibratura diritta con tessitura fine ed aspetto serico. È facile preda di funghi e resiste solo parzialmente agli attacchi degli insetti xilofagi. Sarebbe possibile sottoporlo a trattamenti antisettici, ma, considerato l’impiego a cui normalmente è destinato, questa pratica può risultare superflua.
> PESO SPECIFICO
Stagionato all’aria il suo peso specifico può variare tra i 500 ed i 630 Kg/mc.
> ESSICCAZIONE
Durante la stagionatura, può presentare una leggera tendenza all’azzurramento e a fendersi o ad imbarcarsi. Con l’essiccazione artificiale si giunge a un buon risultato con facilità.
> USI PRINCIPALI E LAVORAZIONE
Di facile lavorazione con ogni tipo di strumento, questo legno è tenero e si presta ad essere tornito e intagliato ottenendo risultati ottimali. Giunzioni con colla, viti, chiodi sono resistenti e anche il processo di verniciatura e levigatura avviene agevolmente, restituendo un prodotto finito eccellente. Questo legno si presenta particolarmente adatto all’intaglio e all’intarsio o per lavori di falegnameria fine. Se ne ricavano anche zoccoli, giocattoli, cornici, strumenti musicali, spazzole, arti artificiali ecc.
Comments are closed.